Fu costituito, alle dipendenze del 1° reggimento alpini, nel 1886 con la la compagnia (già del disciolto «Alto Tanaro») e con la 4a, 5a e 6a compagnia del disciolto battaglione alpini «Val Tanaro».
Nel 1908 il «Ceva» cedette la 6a compagnia al battaglione alpini «Tolmezzo».
Il battaglione partecipò alla la Guerra Mondiale e per questa esigenza ricevette
due compagnie di milizia mobile 98a e 116a che nel 1916 le cedette al «Mercantour».
Nella Grande Guerra presidiò le posizioni della testata della Valle Aupa poi fu sul monte Rombon e sul Monte Cukla.
Fu impiegato sull'altopiano dei Sette Comuni e partecipò alla Battaglia dell'Ortigara.
Combatté sul Monte Guarda e sulla destra del Tagliamento.
Il «Ceva» fu sciolto nel 1917 per poi essere ricostituito nel 1919 e l'anno dopo passò alle dipendenze del 2° reggimento alpini.
Nel 1923 rientrò al 1° e con questo prese parte alla 2a Guerra Mondiale sul Fronte Occidentale, in Albania, Jugoslavia e in Russia.
Il battaglione alpini «Ceva» costituì, per la Campagna di Russia, la 10 la compagnia armi accompagnamento.
L'armistizio dell'8 settembre del 1943 trovò il reparto in Alto Adige dove,benché frazionato, resistette agli attacchi dei tedeschi e cessò la lotta solamente quando fu accerchiato.
Nel 1943 il "Ceva" viene disciolto.
Nappina bianca
Motto: “Ricordati che sei del Ceva”
| | |
|
|